Il Deserto del Kalahari è una vasta regione semi-arida dell'Africa australe. Nonostante il nome, non è un deserto "vero" in quanto riceve troppa pioggia per essere classificato come tale. È caratterizzato da vaste distese di sabbia rossa, savane erbose, e saline.
Estensione e Localizzazione: Il Kalahari copre circa 900.000 chilometri quadrati e si estende attraverso Botswana, Namibia e Sudafrica, con piccole porzioni in Angola e Zimbabwe. Il suo centro si trova in Botswana.
Clima: Il clima del Kalahari è semi-arido. Le temperature possono variare notevolmente. Le estati sono molto calde, con temperature che superano i 40°C, mentre gli inverni possono essere freddi, con gelate notturne. Le precipitazioni sono scarse e irregolari, variando tra i 125 e i 250 mm all'anno. La maggior parte delle piogge cade durante l'estate (da novembre a marzo). Nonostante la siccità, la [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/vegetazione%20del%20Kalahari](vegetazione del Kalahari) è relativamente abbondante e supporta una ricca fauna selvatica.
Idrografia: Il Kalahari è un bacino endoreico, il che significa che i fiumi non raggiungono il mare. L'acqua piovana e le acque di falda alimentano bacini temporanei e saline, come il famoso [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Makgadikgadi%20Pan](Makgadikgadi Pan), uno dei più grandi complessi di saline del mondo. L'Okavango Delta, un sistema fluviale interno che sfocia nel Kalahari settentrionale, crea un'oasi di biodiversità.
Flora e Fauna: Il Kalahari ospita una grande varietà di flora e fauna adattate alle condizioni aride. La [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/flora%20del%20Kalahari](flora del Kalahari) include alberi come l'acacia e l'albero di Baobab, oltre a diverse specie di erbe e arbusti. La [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fauna%20del%20Kalahari](fauna del Kalahari) è rappresentata da leoni, giraffe, gnu, antilopi, iene, sciacalli, suricati, struzzi e diverse specie di uccelli rapaci.
Popolazione: Il Kalahari è abitato da diversi gruppi etnici, tra cui i https://it.wikiwhat.page/kavramlar/San (Boscimani), una delle popolazioni indigene più antiche dell'Africa. I San sono noti per le loro abilità di caccia e raccolta e per la loro profonda conoscenza dell'ambiente.
Sfide Ambientali: Il Kalahari è soggetto a diverse sfide ambientali, tra cui la desertificazione, il pascolo eccessivo, la siccità prolungata e l'impatto del cambiamento climatico. La conservazione della biodiversità e la gestione sostenibile delle risorse sono fondamentali per il futuro del Kalahari e delle sue comunità.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page